• Si chiude con successo SICUREZZA 2023: innovazione corre tra tutti i comparti

    Transizione digitale e cyber securitycustomizzazione - sia funzionale che estetica - efficientamento - volto al risparmio energetico ma anche al comfort dell’utente - sostenibilità, ma anche formazione professionale continua e valorizzazione del partenariato pubblico-privato: sono questi i temi di confronto che hanno caratterizzato l’ultima edizione di SICUREZZA, che si è chiusa a Fiera Milano lo scorso 17 novembre, con l’entusiasmo di aziende e visitatori.

    1026 visualizzazioni
  • Con più di 80.000 operatori MIBA si conferma nuovo hub internazionale per il settore del building

    Vincente la sinergia tra settori affini, che ha offerto una visione integrata e innovativa delle soluzioni per affrontare la transizione energetica e digitale di edifici e città. Più di 80.000 operatori da 111 Paesi hanno apprezzato l’offerta delle oltre 1350 aziende presenti. 427 gli hosted buyer internazionali provenienti da 72 Paesi, selezionati in collaborazione con ITA-ICE Agenzia.

    935 visualizzazioni
  • A novembre torna SICUREZZA: a Fiera Milano tutto il mondo security e antincendio

    SICUREZZA 2023, in programma dal 15 al 17 novembre, a sette mesi dall’apertura conferma il suo ruolo cardine nel mercato europeo di Security e Antincendio. Con più di 250 aziende iscritte, da più di 20 Paesi, ed oltre l’80% della superficie espositiva già occupata, si attesta fin da ora un hub internazionale e pienamente rappresentativo dell’offerta merceologica globale.

    1112 visualizzazioni
  • MIBA, quando l'innovazione va in fiera

    Luca Baldin, project manager di Smart Building Expo, descrive nel video podcast di securindex i presupposti e gli obiettivi di MIBA - Milan International Building Alliance, che si terrà per la prima volta dal 15 al 17 novembre 2023 a Fiera Milano raggruppando quattro manifestazioni - MADE, SBE, SICUREZZA, GEE - dedicate all'edificio nella sua complessità.

    1032 visualizzazioni
  • Smartbuilding.Edu a Didacta: a Firenze si progettano le scuole del futuro

    Smartbuilding.Edu, che si terrà a Didacta dall'8 al 10 marzo a Firenze, sarà un'area interamente dedicata alle nuove tecnologie per gli edifici scolastici ma comprenderà anche workshop e seminari ideati per trasmettere agli addetti ai lavori tutte le informazioni utili a predisporre le scuole alle sfide del futuro.

    1061 visualizzazioni
  • Crisi energetica, grande crescita per gli edifici intelligenti

    L'aumento della domanda di edifici più efficienti sul piano energetico, assieme alla diffusione di sistemi di gestione (BMS) abilitati per l'IoT saranno i driver della crescita del mercato globale degli edifici intelligenti che, secondo la società di ricerca Grand View raggiungerà 570 miliardi di dollari entro il 2030, con un CAGR del 25,3% dal 2022 al 2030.

    1601 visualizzazioni
  • SICUREZZA 2023: si parte con grande slancio

    Milano, 21 luglio 2022 - Forte del successo della scorsa edizione, che si è chiusa con 20.542 operatori da 69 Paesi (insieme a SMART BUILDING EXPO), SICUREZZA è pronta a ripartire nel cammino che la porterà a riaprire le porte dal 15 al 17 novembre 2023 a Fiera Milano.

    1163 visualizzazioni
  • Bari guida la sfida green delle città del Mediterraneo: esperti internazionali alla “Bari Smart City Conference”

    La “Bari Smart City Conference”, l’evento di alto profilo scientifico organizzato da Smart Building Italia in collaborazione con Politecnico di BariSmart Building Alliance e Associazione Energy Managers su “Sostenibilità e resilienza dei centri urbani del Mediterraneo”, si svolgerà l’11 maggio presso il Politecnico di Bari e la mattina del 12 maggio presso la Fiera del Levante nell’ambito di “Smart Building Levante”, seconda edizione della fiera biennale internazionale dedicata all’innovazione tecnologica nel Mezzogiorno.

     

    1417 visualizzazioni
  • Abitare sostenibile negli edifici e nei quartieri: il webinar

    Appuntamento il 28 Aprile - dalle ore 11.00 alle ore 12.00 – con il webinar intitolato "Abitare sostenibile negli edifici e nei quartieri". Il webinar si inserisce e conclude la rassegna di tre appuntamenti iniziata ad aprile e volta ad anticipare i lavori e le tematiche della Bari Smart City Conference e della fiera Smart Building Levante 2022 (11-12 e 12-14 maggio prossimi), ed è organizzato da Smart Building Italia con Associazione Energy Managers.

    1009 visualizzazioni
  • In vista di Smart Building Levante, 3 webinar tecnici con i protagonisti della fiera

    Mercoledì 6 e 20 e giovedì 28 aprile, dalle 11 alle 12, appuntamento con i webinar organizzati da Smart Building Italia, dal Politecnico di Bari e dall'Associazione Energy Managers. Tre appuntamenti che anticipano le tematiche principali che saranno sotto i riflettori a Smart Building Levante, la fiera internazionale sull’innovazione impiantistica del Mediterraneo, che aprirà i battenti il 12 Maggio a Bari.

    1329 visualizzazioni
  • Smart Building Levante: spazio anche al mondo dei droni e alla mobilità urbana

    Si chiama UnMob Update e sarà il workshop di esordio, a Bari, di un progetto originale dedicato al mondo dell’Unmanned & Mobility, e cioè ai mezzi a guida autonoma e alla nuova mobilità urbana. Il progetto nasce dalla collaborazione tra Mediarkè, società romana da tempo attiva in questo campo specifico, e Pentastudio, organizzatore di Smart Building Levante.

    769 visualizzazioni
  • Grande attesa per Smart Building Levante 2022

    Dopo il grande successo della prima edizione del 2018, torna a Bari Smart Building Levante, evento a cadenza biennale dedicato all’innovazione tecnologica in ambito home, building e city del Mezzogiorno. L’edizione 2022 nasce dalla collaborazione con ACMEI, tra i principali distributori di materiale elettrico ed elettronico del Sud Italia.

    1091 visualizzazioni
  • Che cosa attendersi dalla revisione del DM 37/08

    Il Ministro per l'Innovazione Tecnologica Vittorio Colao denuncia che mancano 10.000 giuntatori di fibra ottica per portare a termine il "Piano Italia a 1Giga". Luca Baldin, project manager di Smart Building Italia, propone di risolvere il problema della carenza di personale che affligge tutti i comparti intervenendo sul DM 37/2008 per rendere più attrattive le professioni tecniche.

    1264 visualizzazioni
  • Oltre 20.500 visitatori per SICUREZZA e SMART BUILDING EXPO

    In primo piano digitalizzazione, integrazione, sostenibilità, soluzioni smart, ma anche massima attenzione alla valorizzazione e certificazione dei profili professionali. Grande soddisfazione tra gli espositori che, per tre giorni, sono tornati ad incontrare clienti e i potenziali buyer italiani ed esteri.

    1164 visualizzazioni

errore